Per i preadolescenti e i giovani è coinvolta una piccola equipe di giovani-adulti e adulti delle diverse parrocchie, che progettano e propongono gli incontri e le esperienze per i ragazzi e le ragazze delle diverse età: li riconosciamo così:
i preadolescenti: coloro che hanno terminato la mistagogia, e iniziano a vivere l’età dei cambiamenti (13-14enni)
gli adolescenti: quelli che frequentano le superiori e sono invitati a collaborare come animatori negli oratori
i giovani: i maggiorenni che, affacciandosi all’età adulta, guardano alla loro vita con più responsabilità.
Alcuni appuntamenti sono proposti a livello diocesano, altri a livello vicariale, altri a livello comunitario. Gli scopi degli incontri sono:
offrire molteplici spunti di aggregazione, divertimento, scoperta, riflessione, ascolto e crescita
confrontarsi con la proposta cristiana con più consapevolezza
conoscersi meglio, evidenziando le proprie idee, i desideri, i valori, e anche le resistenze, i dubbi, le fatiche
sentirsi protagonisti delle proprie scelte e capaci di mettersi a servizio nella comunità.
Un buon contributo viene dato dall'"Associazione Noi" presente nella Comunità Pastorale.