In ogni momento, compatibilmente agli impegni già programmati di ministero, è possibile contattare il parroco o altro sacerdote per qualunque bisogno inerente la vita cristiana. Lo si può fare tramite una visita presso la casa parrocchiale o l'oratorio, il telefono, i tempi che precedono e seguono i momenti celebrativi in chiesa, le e-mail del sito medesimo. Grazie!
Le Sante Messe sono celebrate a orari stabiliti e comunicate per tempo mediante locandine, foglietti, annunci vari. Le intenzioni di Sante Messe si raccolgono in chiesa prima o dopo le celebrazioni.
Contattare per tempo il parroco: possibilmente si presentino entrambi i genitori
Dopo un primo incontro, ai genitori viene consegnato un modulo per i dati che verranno registrati sul Registro dei Battesimi.
Segue, solitamente qualche giorno prima della celebrazione, un incontro di formazione e preparazione al Rito: a questo momento è bene che partecipino anche il padrino e la madrina.
Si richiedono un padrino o una madrina che abbiano almeno 16 anni, e che conducano una vita cristiana conforme alla proposta della Chiesa cattolica. Ossia che non siano divorziati risposati, né coniugati civilmente, né conviventi di qualsiasi condizione.
I Battesimi, normalmente, vengono celebrati la Prima domenica di ogni mese nel pomeriggio alle ore 15.00.
La domenica del Battesimo di Gesù (mese di gennaio) si celebrano durante la Santa Messa delle ore 10.30
Nel giorni prossimi alla Pasqua (tempo di Quaresima) i Battesimi sono celebrati nella Veglia Pasquale. Quindi nel mese in cui ricorre la Pasqua vengono celebrati solamente in quella circostanza.
Non si celebrano Battesimi il lunedì dell'Angelo (il giorno dopo Pasqua).
Gli sposi, insieme, si presentino dal parroco almeno tre mesi prima della data eventualmente già pensata ma non ancora totalmente decisa.
Il giorno delle nozze è bene che sia concordato col parroco prima di prenotare ristoranti o altro. Potrebbe capitare che il giorno "pensato" sia già impegnato pastoralmente.
Al sabato le nozze possono essere celebrate il mattino oppure il pomeriggio non oltre le ore 15.30.
Di domenica non si celebrano matrimoni.
Per l'eventuale libretto da preparare si può seguire la traccia proposta e SCARICABILE QUI
La celebrazione del funerale è bene che sia concordata insieme al parroco.
Occorre, quindi, contattare il parroco per fissare l'orario, il giorno.
I familiari, successivamente, comunicheranno all'Agenzia delle Onoranze Funebri.
Se si passa prima dall'Agenzia Funebre occorrerà comunque contattare il parroco il quale desidera esprimere personalmente la propria vicinanza e informarsi sulla vita del defunto/a per una dignitosa celebrazione di suffragio e affidamento a Dio
E' la situazione, solitamente, di battezzati adulti. Questi si presentino dal parroco per esporre la propria situazione. Si tenga presente che anche in questo caso ci vorrà un congruo tempo di preparazione che avverrà a livello vicariale se i candidati sono numerosi. In caso di numero limitato la preparazione avverrà in parrocchia.
La celebrazione del sacramento potrà avvenire in parrocchia, nella data prefissata per la comunità intera, o in Duomo a Como.