Attività
Consiglio Pastorale - Oratorio - Associazione "NOI" - Gruppi Corali - Mantello di San Martino
Consiglio Pastorale - Oratorio - Associazione "NOI" - Gruppi Corali - Mantello di San Martino
Il Consiglio Pastorale ha una particolare funzione nell’esprimere la soggettività pastorale di una comunità. Esso è segno e strumento di una Chiesa che si adopera ad essere responsabile, visibile, credibile, aperta, missionaria…
Pertanto il Consiglio Pastorale è un punto chiaro e di riferimento per l’intera comunità. I membri non sono solo rappresentanti di gruppi o istanze. Sono testimoni di un comune sentire e vivere la fede e la testimonianza. C’è infatti una comune vocazione da realizzare: quella di rispondere a un compito di promotori, di collaboratori, di corresponsabili nel vivere da cristiani.
Si diventa così sostenitori di uno sviluppo unitario e armonico delle singole parrocchie nella Comunità Pastorale.
Il “Consigliare” del Consiglio Pastorale avviene nella “Chiesa e con la Chiesa” che vive nel territorio diocesano e in quello della nostra Comunità Pastorale.
Si caratterizza per fede, culto, carità, evangelizzazione... Comporta una collaborazione e corresponsabilità pastorale evidenziando la diversità delle potenzialità di ciascun membro e l’intento di una unità di missione E' Organismo consultivo e a volte deliberativo che rappresenta la Comunità Pastorale. Ha compiti di ricerca, proposta, programmazione, verifica per un incisivo cammino di fede che aiuti tutti a vivere bene e serenamente la vita cristiana.
Una realtà significativa in una comunità cristiana la riveste l’oratorio. Esso è nato come occasione appropriata per accogliere, formare ed educare i ragazzi e i giovani. Il tutto con l'apporto di sacerdoti, religiose e adulti motivati e preparati, che cercano il bene dei ragazzi/e. Certamente non possono mancare i genitori.
L’Oratorio” prima di essere una struttura di spazi è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità cristiana verso le generazioni più giovani. E oggi come oggi è una realtà fruibile anche da adulti, da associazioni, da volontari e gruppi che, seguendo i valori cristiani, hanno bisogni di ritrovarsi.
Associazione di promozione sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che opera a servizio delle parrocchie e si propone di favorire il benessere e la promozione sociale delle persone.
NOI non è un acronimo. NOI è la prima persona plurale, ma soprattutto è un pronome che ci riguarda: uniti in associazione si può lavorare meglio insieme.
L’associazione è una scuola di vita e di relazioni che educa al bene comune e al dialogo rispettoso. Essere associati significa riconoscere che non si è soli, ma insieme, in buona compagnia, nel cammino della vita. NOI Associazione promuove l’oratorio ed è legata strettamente alla comunità ecclesiale che vive nel territorio dove opera.
Le attività dell'Associazione sono le più svariate: Animazione del tempo libero, estate ragazzi/grest, accompagnamento allo studio, gruppi formativi di creazione spontanea, progetti di integrazione, progetti di inclusione sociale, sostegno alla crescita delle famiglie. Attività culturali: Teatro, musica, arte, video forum, turismo, biblioteche. Avviamento allo sport: Tornei locali o in collaborazione con circoli, biciclettate, escursioni, manifestazioni sportive, si possono creare progetti di natura sportivo dilettantistica.
Ve ne sono diversi nelle tre parrocchie. Tutti animano, a rotazione, le varie celebrazioni nei momenti liturgici. Anche questo è un servizio prezioso nelle parrocchie.
"Chi canta prega due volte", diceva Sant'Agostino. E' bello quindi che questi gruppi corali, anche piccoli, animino e sostengano il canto dell'assemblea che risulta così più viva e partecipe nella lode a Dio. In alcune occasioni speciali cantano insieme.
E' un gruppo di volontari che ha come obiettivo l'aiuto di famiglie e persone che si trovano in difficoltà. I componenti, a piccoli gruppi, seguono specificatamente alcune famiglie o persone, a loro affidate, per un determinato periodo nelle loro necessità primarie. Il sostegno non è solo materiale ma anche di supporto emotivo, morale, sociale.
Inoltre il Gruppo mantiene i contatti con gli enti sociali del Comune per un positivo lavoro comune che vuole essere semplice assistenzialismo ma accompagnamento vero per una vita dignitosa di quanti hanno una qualche seria difficoltà